La pratica delle “uccisioni mirate” o targeted killings nella lotta al terrorismo risulta essersi maggiormente sviluppata nel recente passato. Infatti, a seguito degli eventi del conflitto israelo-palestinese e dell’attentato dell’11 settembre 2001, […]
Che sia già tempo di bilanci?
Dicembre, si sa, è il mese in cui ognuno di noi traccia un bilancio consuntivo di quanto è stato fatto nell’anno che si accinge a terminare. Altresì, in questo periodo si entra […]
Rumori molesti provenienti da un esercizio pubblico: ipotesi giurisprudenziali di azioni e rimedi in relazione alla Legge Quadro sull’inquinamento acustico.
L’art. 659 del Codice Penale sancisce che “Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni […]
L’utilizzo di internet e dei mezzi di comunicazione di massa come strumenti di investigazione e OSINT anche negli illeciti di natura fiscale.
I mezzi di comunicazione, le innovazioni tecnologiche e l’informatizzazione rappresentano il risultato di una società in continua evoluzione e che cerca sempre più di semplificare la vita di tutti i giorni. Ma questa […]
Cassazione: gli elementi costitutivi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Quando parole e gesti posso definirne i presupposti.
Per far sì che si configuri il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, l’art. 341 bis del Codice Penale stabilisce la necessarietà di un’azione esperita in presenza di almeno due persone (Sez. […]
Il GDPR: proteggere i dati da noi stessi nell’epoca di internet
Dal 25 maggio 2018 le nostre vite sono profondamente cambiate e non ce ne siamo ancora resi conto. Dal questa data, infatti, tutti noi siamo stati messi in grado di essere consapevoli […]
Discorsi e crimini ispirati dall’odio: i limiti della repressione giuridica in Europa e nei sistemi di Common Law.
1. Discorsi d’odio: un “non semplice” inquadramento del fenomeno. Il fenomeno conosciuto come “hate speech”, tante volte richiamato dalla cronaca recente, è oggetto, da molto tempo, di intense riflessioni e di dibattiti […]
La disciplina degli impianti pubblicitari sui veicoli: le “Pubblicars” e le “Autovela”
L’art. 23 del Nuovo Codice della Strada e l’applicazione delle relative sanzioni previste ai commi 11 e ss., disciplina l’iniziativa pubblicitaria sui veicoli e seempre l’art. 23, al comma 2, tratta specificatamente […]