
“Una Borsa di Studio in memoria dell’archeologo Sebastiano Tusa, infaticabile protagonista della tutela del Patrimonio Culturale, già Soprintendente del Mare della Regione Sicilia e poi Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, […]
“Una Borsa di Studio in memoria dell’archeologo Sebastiano Tusa, infaticabile protagonista della tutela del Patrimonio Culturale, già Soprintendente del Mare della Regione Sicilia e poi Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, […]
L’art. 382 c.p.p. descrive espressamente cosa si intenda per inseguimento di polizia giudiziaria, più specificatamente: “E’ in stato di flagranza chi viene colto nell’atto di commettere i reato ovvero chi, subito dopo […]
Premessa. Il presente lavoro vuole porre l’attenzione sull’analisi dei danni ambientali da una prospettiva criminologica, applicando il pensiero criminologico alle questioni ambientali. Come altrove nella criminologia, questo significa pensare ai crimini ed […]
PREMESSA. La Costituzione Italiana all’art. 27 recita, tra l’altro, «Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato», e questo è il principio cardine di tutto l’ordinamento penitenziario nel nostro paese. Michel Focault […]
Il Legislatore ha attribuito da molto tempo ai Comuni un ruolo importante in termini di collaborazione nelle attività finalizzate al contrasto all’evasione/elusione fiscale, vista la loro qualità di enti territoriali più prossimi […]
PREMESSA “Parlare oggi di apprendimento e di formazione significa fare i conti con un mondo complesso” M. Fedeli Cosa significa fare formazione oggi? Significa organizzare situazioni per imparare a cambiare, integrando i […]
1. Introduzione. L’Unione europea sta vivendo una crisi nella gestione degli afflussi di persone che, attraverso le rotte del mar Mediterraneo, si presentano alle frontiere degli Stati rivieraschi (Italia, Malta e Grecia […]