Il “body shaming” (denigrare, deridere o ridicolizzare qualcuno per il suo aspetto fisico), anche se presentato sotto forma di “scherzo”, può avere effetti devastanti sull’autostima delle persone, soprattutto delle più sensibili e […]
Lo jus “covidianus”: alcuni errori della legislazione penale ai tempi del Covid19.
Nello “jus covidianus” – cioè la summa della legislazione intervenuta d’urgenza durante l’emergenza della pandemia che ha colpito duramente la Nazione – nelle migliaia di pagine tra D.P.C.M. della Presidenza del Consiglio, […]
Terapia a distanza: prospettive per la telepsichiatria.
Investiti dall’emergenza pandemica legata alla diffusione della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), che ha colpito più di otto milioni di persone, i servizi medici di tutto il mondo si sono trovati di […]
I poteri istruttori del Consulente Tecnico d’Ufficio. Corte di Cassazione Civile, II Sezione Civile, Sentenza n. 2671 del 05/02/2020.
Articolo a cura dell’Avv. Francesco Attianese e dell’Avv. Marianna Arpaia. La Seconda Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.2671/2020 del 05/02/2020, ha affrontato una questione particolarmente delicata relativamente […]
Master in “archeologia giudiziaria”: al Centro Studi Criminologi si assegnano le borse di studio dedicate alla memoria di tre grandi protagonisti della tutela del patrimonio culturale: Fabio Maniscalco, Roberto Conforti e Sebastiano Tusa.

Si terrà domenica 14 giugno la cerimonia di assegnazione delle borse di studio offerte dal Centro per gli Studi Criminologici agli allievi del Master in “Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio […]
“Morte tra le rovine. I segreti dell’indagine criminale”. La bellezza e la complessità delle scienze forensi e dell’arte nel thriller di Carlo Bui.

Per prassi, una rivista – specie una rivista di nicchia come la nostra – dovrebbe recensire testi che costituiscano delle novità assolute e non raccontare di libri che – per quanto eccezionali […]
Polizia Rurale: Compiti e attribuzioni. Prevenzione e repressione dei reati.
1. Premessa La polizia rurale è quella branca della polizia locale che svolge, nelle zone ubicate al di fuori della cinta urbana, una specifica attività di vigilanza relativamente alla corretta osservanza delle […]
Breve cronistoria del sistema sanzionatorio ai tempi del virus. Il giudizio di un giurista.
Tra i tanti provvedimenti amministrativi e decreti legge emanati durante la pandemia – con un contorno burocratico, a detta di alcuni giuristi, estenuante, dispersivo e spesso contraddittorio – sono state istituite sanzioni […]
Le società miste. Profili di criticità nella scelta del socio privato: questione rimessa all’interpretazione della Corte di Giustizia Europea.
1. Premessa. La crisi economica che da più di due lustri affligge il sistema italiano nel suo complesso ha spinto tutti i Governi succedutisi negli ultimi anni verso il varo di politiche […]