Cura dell’anima o, piuttosto, repressione del dissenso e normalizzazione forzata del pensiero? Il ruolo e l’identità stessa della psichiatria sono oggetto di vasta riflessione e sono messi in discussione spesso anche dagli […]
Insetti e scienze criminalistiche.
Premessa Gli insetti possono rivelarsi utili in vario modo e l’entomologia forense, particolare branca della zoologia che utilizza conoscenze poliedriche (ecologia, biologia e comportamento degli insetti), rappresenta sicuramente una disciplina utile alla […]
Nuove modalità di accertamento delle violazioni al codice strada: criticità.
All’interno della Legge 120 del 11.9.20 recante “Misure urgenti per la semplificazione ed innovazione digitale” e varata in tempi di emergenza Covid-19, possiamo rilevare un ennesimo provvedimento di jus covidianus – cioè […]
La violenza dello Stato Islamico tra distruzioni di santuari, musei e siti archeologici in Iraq
Premessa Nel 2006, dopo l’esecuzione di Saddam Hussein, le tensioni tra sunniti e sciiti aumentarono fino ad esplodere in una guerra civile della durata di circa un anno. Al termine di questo […]
Rinnovare la relazione in tempo di crisi
I lunghi mesi che stiamo trascorrendo, tra incertezze, dubbi e interrogativi sul futuro ci obbligano a misurare la tolleranza di ciascuno di noi verso questa “nuova normalità” (quanto e come provvisoria?) non […]
La liquidazione del danno da fatto illecito non si cumula con l’indennità assicurativa Corte di Cassazione Civile, SS.UU., Sentenza n. 12565 del 22/05/2018.
Articolo a cura dell’avv. Marianna Arpaia e dell’avv. Francesco Attianese Con la sentenza n.12565 del 22 maggio 2018 gli Ermellini sono stati chiamati a stabilire se, in relazione alla liquidazione del danno […]