1. Premesse. Con la sentenza n. 7972 del 14.12.2020, la VI Sezione del Consiglio di Stato analizza le condizioni di esercizio dei poteri da parte della Commissione Nazionale per le Società e […]

Angelo Ascani
Dopo aver conseguito la Laurea in giurisprudenza presso l’Università Lumsa di Roma con tesi discussa in Diritto Amministrativo (“Le vicende estintive del giudizio amministrativo”, Relatore Prof. Avv. Domenico Galli) nel luglio del 2014, Angelo Ascani ha iniziato a lavorare presso lo Studio Amministrativisti (Avv. Giovanni Valeri) con sede in Roma.
Nelle more dell’attività prestata ha acquisito una notevole esperienza nei settori degli appalti pubblici, dell’urbanistica e dell’edilizia, del diritto dell’ambiente, degli espropri e, in generale, nei vari ambiti afferenti al diritto amministrativo.
In ambito civilistico si è confrontato con numerose questioni inerenti al diritto contrattuale, societario e fallimentare, diritti reali e della proprietà oltre fattispecie civilistiche connesse alle pratiche amministrative.
Ha prestato assistenza giudiziale e stragiudiziale, redigendo atti, pareri oltre che contratti, circolari etc. a favore sia di privati che di P.A.
Nel settembre del 2019 si è abilitato all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Roma.
Nel dicembre del 2019 ha conseguito il Master di II livello in diritto processuale amministrativo (Tesi ““La disciplina dei settori speciali con particolare riferimento agli appalti strumentali. Nota alla sentenza Cass. SS.UU. 1.3.2018 n. 4899”. Relatore Prof. Avv. Domenico Galli).
E' inoltre autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate.
Precedentemente, ha svolto consulenza legale e acquisito esperienza nella gestione aziendale, essendo stato costantemente a contatto con il top management, alle dipendenze della Delta Contract S.p.a. (società leader nell’ambito dell’illuminazione navale) con sede a Milano.
Comunica anche in inglese (ho condotto i miei studi presso la British Council di Roma e attraverso esperienze all’estero) e in spagnolo (livello base).
La fiscalizzazione degli abusi edilizi secondo la pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 15.07.2020 n. 17.
1. Premessa. Con la sentenza oggetto del presente contributo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (di seguito anche solo l’A.P.) ha fornito la propria interpretazione in merito all’art. 38 D.P.R. 6.6.2001 n. […]
La richiesta di sanatoria di un titolo edilizio illegittimo e una richiesta di variante confluiscono in un unico provvedimento amministrativo di assenso. La prospettiva del Consiglio di Stato nella sentenza 28.08.2020 n. 5288.
1. Premessa. La vicenda sottoposta al vaglio del Consiglio di Stato trae origine da una serie di opere realizzate in forza di un permesso di costruire viziato. Infatti, il calcolo dell’indice di […]
La Corte di Giustizia Europea si esprime circa la configurabilità come operatore economico di un ente senza scopo di lucro.
1.Premessa. Con la sentenza 11.06.2020, C – 219/19, la Corte di Giustizia Europea (di seguito anche solo la CGE) è intervenuta sulla definizione di operatore economico nell’ambito delle procedure di evidenza pubblica […]
Le società miste. Profili di criticità nella scelta del socio privato: questione rimessa all’interpretazione della Corte di Giustizia Europea.
1. Premessa. La crisi economica che da più di due lustri affligge il sistema italiano nel suo complesso ha spinto tutti i Governi succedutisi negli ultimi anni verso il varo di politiche […]
Lo Stato, il sostegno all’economia e gli strumenti pubblici di erogazione di credito alle imprese. Il ruolo di SACE S.p.a. dalle origini al D.L. 8.4.2020 n. 23.
1. Premessa. L’istituzione del lockdown, dovuto all’emergenza Covid-19, si è reso necessario per il contenimento dell’epidemia avendo tuttavia un innegabile effetto distorsivo sull’andamento dell’economia nazionale. Per due mesi migliaia di attività commerciali, […]
Le pratiche commerciali scorrette.
1. Premessa. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2414, emessa in data 14.04.2020, consente una breve ricognizione circa la definizione di pratica commerciale scorretta nonché una interpretazione logico – sistematica delle […]