
“La sostenibilità digitale […] rappresenta un elemento di supporto che deve arricchire la sostenibilità ambientale, quella economica e quella sociale, rappresentando un elemento abilitante e – nel contempo – una chiave di […]
Domenico Martinelli, vive, studia e lavora a Roma.
Quadrilingue, è laureato in giurisprudenza ed economia. È professore a contratto presso l’Università “Niccolò Cusano” di Roma, ove insegna e coordina il master in studi strategici. Giornalista pubblicista, è cultore della materia presso la cattedra di “Sociologia della Sicurezza” nel corso di laurea in Scienze dell’Investigazione e della Sicurezza dell’Università degli Studi di Perugia.
Direttore dell’Area giornalismo e componente del comitato scientifico del Centro Studi Criminologici Giuridici e Sociologici di Viterbo - CSC, è anche membro del comitato scientifico della European Safety Academy del Centro Studi Soci Economici “Roma 3000”.
Membro della redazione della rivista scientifica European Affairs Magazine, collabora con numerose riviste tra cui “Giornale Metropolitano” e “Momento Sera”.
“La sostenibilità digitale […] rappresenta un elemento di supporto che deve arricchire la sostenibilità ambientale, quella economica e quella sociale, rappresentando un elemento abilitante e – nel contempo – una chiave di […]
Ormai alcuni giorni fa è uscito un libro su un personaggio che è stato fondamentale nella storia e per la storia contemporanea del nostro Paese. Un saggio che a pieno titolo occupa […]
Confesso che questo mese avrei voluto soffermarmi su qualche riflessione puramente accademica e prettamente giuridica. Ma, se è vero, com’è vero, che il diritto altro non è che un utilissimo strumento per […]
Più volte su questa rivista abbiamo fatto cenno al problema – tutto giuridico e assolutamente non politico – del covid e della locuzione di “jus covidianus”, coniata da uno dei nostri autori […]
Per prassi, una rivista – specie una rivista di nicchia come la nostra – dovrebbe recensire testi che costituiscano delle novità assolute e non raccontare di libri che – per quanto eccezionali […]
È sicuramente strano, per una rivista scientifica, trattare talvolta di questioni non attinenti alla propria sfera di interesse. Oggi questo è il caso mio, poiché in qualità di direttore, occupandomi di diritto […]
Nell’era dell’intelligenza artificiale, dell’internet delle cose e del 5G che stanno cambiando e cambieranno la nostra vita di tutti i giorni, forse fino a stravolgerla del tutto, non tutti sappiamo esattamente cosa […]
Una rivista scientifica, in un momento storico come questo, dovrebbe occuparsi di analizzare il feomeno del Coronavirus e del contagio dal punto di vista giuridico o sociologico. E’ quello che ci ripromettiamo […]
Dicembre, si sa, è il mese in cui ognuno di noi traccia un bilancio consuntivo di quanto è stato fatto nell’anno che si accinge a terminare. Altresì, in questo periodo si entra […]
Quando con la Direzione e la Presidenza del CSC abbiamo iniziato a parlare di una rivista, nessuno di noi immaginava davvero, nello specifico, come sarebbe stata, come si sarebbe chiamata e di […]