Cura dell’anima o, piuttosto, repressione del dissenso e normalizzazione forzata del pensiero? Il ruolo e l’identità stessa della psichiatria sono oggetto di vasta riflessione e sono messi in discussione spesso anche dagli […]

Francesco Cro
Francesco Cro è nato a Buenos Aires nel 1968. Psichiatra e psicoterapeuta, ha lavorato nei servizi di salute mentale di Toscana e Trentino e dal 2005 nel Dipartimento di salute mentale di Viterbo, operando in realtà ospedaliere, territoriali e carcerarie e dirigendo per due anni una Unità operativa complessa. Giornalista pubblicista, collabora con il gruppo editoriale GEDI ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative di argomento psichiatrico. Si occupa prevalentemente di psichiatria clinica e ha collaborato ad attività di ricerca in campo psicofarmacologico. Ha insegnato psichiatria, psicopatologia, riabilitazione e farmacologia in diversi corsi di laurea per le professioni sanitarie dell’Università Sapienza. È tra i fondatori di A.G.A.R., tavolo di lavoro sulla medicina di genere. Appassionato di letteratura, musica, fumetti e arti marziali, è autore del romanzo “La sindrome del sosia”.
Mobbing, problema al femminile?
Sin dall’antichità le nostre società hanno riservato alla donna una posizione subordinata, sia per quanto riguarda i costumi sessuali, i rapporti con l’uomo e il ruolo all’interno della famiglia, sia per quanto […]
Il “body shaming” come danno alla persona.
Il “body shaming” (denigrare, deridere o ridicolizzare qualcuno per il suo aspetto fisico), anche se presentato sotto forma di “scherzo”, può avere effetti devastanti sull’autostima delle persone, soprattutto delle più sensibili e […]
Terapia a distanza: prospettive per la telepsichiatria.
Investiti dall’emergenza pandemica legata alla diffusione della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), che ha colpito più di otto milioni di persone, i servizi medici di tutto il mondo si sono trovati di […]
Libertà e responsabilità: la liberazione di maggio, quarantadue anni dopo la legge Basaglia.
Il 13 maggio di 42 anni fa fu approvata la celebre Legge 180, detta anche “Basaglia” dal nome del suo ispiratore, lo psichiatra veneziano che per primo sostenne che l’unica strada possibile […]
Minacciati ma non impotenti: la risposta della civiltà alle epidemie globali.
L’epidemia da coronavirus ci costringe a limitare i nostri spostamenti e i contatti umani in un modo che stentiamo ad accettare, dopo che gli ultimi decenni ci avevano abituato a un mondo […]