Premessa. E’ tristemente emersa alla ribalta della cronaca di questi giorni la morte di una bimba di 10 anni. La bambina, secondo quanto riportato dai media, avrebbe perso la vita presumibilmente per […]
Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming”
Nel cyber spazio stiamo assistendo, sempre più frequentemente, alle più turpi ed ignobili rappresentazioni di qualsiasi forma di cyber-bullismo legato al giudizio dell’aspetto fisico altrui; il palcoscenico privilegiato di questo spettacolo è […]
Revenge porn: solo una questione di potere?
Iniziamo col dire che non è sempre revenge porn. Comunemente, anche per via dei media, si fa riferimento alla pornografia non consensuale come revenge porn: il revenge porn lo troviamo sotto il […]
La frode dei crediti di carbonio: connessione tra crimini ambientali e crimini di potere
Premessa. Il presente lavoro vuole porre l’attenzione sull’analisi dei danni ambientali da una prospettiva criminologica, applicando il pensiero criminologico alle questioni ambientali. Come altrove nella criminologia, questo significa pensare ai crimini ed […]
L’utilizzo di internet e dei mezzi di comunicazione di massa come strumenti di investigazione e OSINT anche negli illeciti di natura fiscale.
I mezzi di comunicazione, le innovazioni tecnologiche e l’informatizzazione rappresentano il risultato di una società in continua evoluzione e che cerca sempre più di semplificare la vita di tutti i giorni. Ma questa […]
Cassazione: gli elementi costitutivi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Quando parole e gesti posso definirne i presupposti.
Per far sì che si configuri il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, l’art. 341 bis del Codice Penale stabilisce la necessarietà di un’azione esperita in presenza di almeno due persone (Sez. […]
Discorsi e crimini ispirati dall’odio: i limiti della repressione giuridica in Europa e nei sistemi di Common Law.
1. Discorsi d’odio: un “non semplice” inquadramento del fenomeno. Il fenomeno conosciuto come “hate speech”, tante volte richiamato dalla cronaca recente, è oggetto, da molto tempo, di intense riflessioni e di dibattiti […]
La psicologia nell’attività di acquisizione di informazioni durante un’indagine di polizia giudiziaria. Per operatori di polizia locale (…e non solo!).
Premessa Per gli operatori di Polizia – Locale, e non solo – in considerazione delle numerose attribuzioni e funzioni che tendono a svolgere quotidianamente, è bene dare risalto alla necessità di possedere […]
Il delitto di associazione mafiosa a livello transnazionale e di associazione con finalità terroristiche anche internazionali o di eversione dell’ordinamento democratico. Analisi e profili giuridici.
Il reato associativo mafioso nel contesto giuridico nazionale e sovranazionale. Il primo quesito che sorge ed a cui è necessario fornire una risposta, sta nel delimitare la cornice di una generica definizione […]
La legge 69/2019. Luci, ombre ed incompiute su Codice Rosso, Revenge Porn e braccialetto elettronico.
Nota introduttiva. La violenza non conosce genere: si parla sempre di persone, mai solo di donne. Premessa Lo scorso 9 agosto è entrata in vigore la legge n.69 del 19 luglio 2019. […]