Le Autorità di Sistema Portuale. Le Autorità di Sistema Portuale (di seguito anche solo AdSP o gli Enti), così denominate in forza dell’art. 15 co. 11 d.lgs. 13.12.2017 n. 232, sono enti […]
La funzione delle garanzie procedimentali propedeutiche all’esercizio dei poteri della CONSOB.
1. Premesse. Con la sentenza n. 7972 del 14.12.2020, la VI Sezione del Consiglio di Stato analizza le condizioni di esercizio dei poteri da parte della Commissione Nazionale per le Società e […]
La fiscalizzazione degli abusi edilizi secondo la pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 15.07.2020 n. 17.
1. Premessa. Con la sentenza oggetto del presente contributo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (di seguito anche solo l’A.P.) ha fornito la propria interpretazione in merito all’art. 38 D.P.R. 6.6.2001 n. […]
Nuove modalità di accertamento delle violazioni al codice strada: criticità.
All’interno della Legge 120 del 11.9.20 recante “Misure urgenti per la semplificazione ed innovazione digitale” e varata in tempi di emergenza Covid-19, possiamo rilevare un ennesimo provvedimento di jus covidianus – cioè […]
La richiesta di sanatoria di un titolo edilizio illegittimo e una richiesta di variante confluiscono in un unico provvedimento amministrativo di assenso. La prospettiva del Consiglio di Stato nella sentenza 28.08.2020 n. 5288.
1. Premessa. La vicenda sottoposta al vaglio del Consiglio di Stato trae origine da una serie di opere realizzate in forza di un permesso di costruire viziato. Infatti, il calcolo dell’indice di […]
La Corte di Giustizia Europea si esprime circa la configurabilità come operatore economico di un ente senza scopo di lucro.
1.Premessa. Con la sentenza 11.06.2020, C – 219/19, la Corte di Giustizia Europea (di seguito anche solo la CGE) è intervenuta sulla definizione di operatore economico nell’ambito delle procedure di evidenza pubblica […]
Le società miste. Profili di criticità nella scelta del socio privato: questione rimessa all’interpretazione della Corte di Giustizia Europea.
1. Premessa. La crisi economica che da più di due lustri affligge il sistema italiano nel suo complesso ha spinto tutti i Governi succedutisi negli ultimi anni verso il varo di politiche […]
Lo Stato, il sostegno all’economia e gli strumenti pubblici di erogazione di credito alle imprese. Il ruolo di SACE S.p.a. dalle origini al D.L. 8.4.2020 n. 23.
1. Premessa. L’istituzione del lockdown, dovuto all’emergenza Covid-19, si è reso necessario per il contenimento dell’epidemia avendo tuttavia un innegabile effetto distorsivo sull’andamento dell’economia nazionale. Per due mesi migliaia di attività commerciali, […]
Le pratiche commerciali scorrette.
1. Premessa. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2414, emessa in data 14.04.2020, consente una breve ricognizione circa la definizione di pratica commerciale scorretta nonché una interpretazione logico – sistematica delle […]
Il conflitto di interessi nell’esercizio dei pubblici poteri.
1. Introduzione. Prima di trattare funditus il tema del conflitto di interessi nell’esercizio dei pubblici poteri è opportuno ripercorrere, sia pure brevemente, l’evoluzione storica e normativa del predetto istituto. Come è noto, […]