Gli accordi di disarmo e non proliferazione (che vedono anche la partecipazione dell’Italia) di solito includono una clausola standard con cui si consente a uno Stato di recedere nel caso in cui […]
La nozione di «Paese di origine sicuro» e le sue implicazioni nell’ordinamento italiano.
1. Origini e sviluppo della nozione. Il diritto europeo in matersia di asilo si è progressivamente sviluppato su un’impostazione di tipo emergenziale legata alle figure dell’invasione e del migrante quale soggetto che […]
La crisi del sistema Schengen e Dublino III alla luce del recente afflusso massivo di richiedenti protezione internazionale.
1. Introduzione. L’Unione europea sta vivendo una crisi nella gestione degli afflussi di persone che, attraverso le rotte del mar Mediterraneo, si presentano alle frontiere degli Stati rivieraschi (Italia, Malta e Grecia […]
I targeted killings nel diritto internazionale.
La pratica delle “uccisioni mirate” o targeted killings nella lotta al terrorismo risulta essersi maggiormente sviluppata nel recente passato. Infatti, a seguito degli eventi del conflitto israelo-palestinese e dell’attentato dell’11 settembre 2001, […]
Discorsi e crimini ispirati dall’odio: i limiti della repressione giuridica in Europa e nei sistemi di Common Law.
1. Discorsi d’odio: un “non semplice” inquadramento del fenomeno. Il fenomeno conosciuto come “hate speech”, tante volte richiamato dalla cronaca recente, è oggetto, da molto tempo, di intense riflessioni e di dibattiti […]
Il riconoscimento dei titoli professionali dei beneficiari di protezione internazionale come valido strumento di integrazione.
Introduzione. Il recente accesso massiccio di richiedenti protezione internazionale all’interno del territorio europeo pone le basi per una riflessione sugli strumenti finalizzati a garantire la permanenza del rifugiato e in particolare la […]
Il delitto di associazione mafiosa a livello transnazionale e di associazione con finalità terroristiche anche internazionali o di eversione dell’ordinamento democratico. Analisi e profili giuridici.
Il reato associativo mafioso nel contesto giuridico nazionale e sovranazionale. Il primo quesito che sorge ed a cui è necessario fornire una risposta, sta nel delimitare la cornice di una generica definizione […]