Premessa. E’ tristemente emersa alla ribalta della cronaca di questi giorni la morte di una bimba di 10 anni. La bambina, secondo quanto riportato dai media, avrebbe perso la vita presumibilmente per […]
La tutela cautelare nei reati di violenza di genere.
Come tristemente reso noto dalle cronache giudiziarie, l’intensificarsi dei delitti riconducibili al più ampio genus dei reati caratterizzati dalla violenza di genere, ha assunto negli ultimi anni le caratteristiche di una vera […]
Il reato di atti sessuali con minorenne. Un approfondimento dottrinale e giurisprudenziale.
Il reato di atti sessuali con minorenni previsto all’art.609 quater c.p. è stato introdotto dall’art. 3 della legge 15 febbraio 1966 n. 66, il cui art 1 ha abrogato la precedente normativa, […]
L’art. 650 c.p. e i problemi di costituzionalità ai tempi del coronavirus.
In questi giorni si sono susseguiti una serie di decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri volti a fare opportunamente fronte all’emergenza sanitaria scaturita dal coronavirus Covid-19. La prescrizione più efficace per […]
Rumori molesti provenienti da un esercizio pubblico: ipotesi giurisprudenziali di azioni e rimedi in relazione alla Legge Quadro sull’inquinamento acustico.
L’art. 659 del Codice Penale sancisce che “Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni […]
Cassazione: gli elementi costitutivi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Quando parole e gesti posso definirne i presupposti.
Per far sì che si configuri il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, l’art. 341 bis del Codice Penale stabilisce la necessarietà di un’azione esperita in presenza di almeno due persone (Sez. […]
Discorsi e crimini ispirati dall’odio: i limiti della repressione giuridica in Europa e nei sistemi di Common Law.
1. Discorsi d’odio: un “non semplice” inquadramento del fenomeno. Il fenomeno conosciuto come “hate speech”, tante volte richiamato dalla cronaca recente, è oggetto, da molto tempo, di intense riflessioni e di dibattiti […]
La psicologia nell’attività di acquisizione di informazioni durante un’indagine di polizia giudiziaria. Per operatori di polizia locale (…e non solo!).
Premessa Per gli operatori di Polizia – Locale, e non solo – in considerazione delle numerose attribuzioni e funzioni che tendono a svolgere quotidianamente, è bene dare risalto alla necessità di possedere […]
Circolazione internazionale di beni culturali: condizioni, modalità e procedure.
Premessa I principi in materia di circolazione internazionale dei beni culturali sono attualmente fissati dal Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” e ss.mm.ii., […]
Il delitto di associazione mafiosa a livello transnazionale e di associazione con finalità terroristiche anche internazionali o di eversione dell’ordinamento democratico. Analisi e profili giuridici.
Il reato associativo mafioso nel contesto giuridico nazionale e sovranazionale. Il primo quesito che sorge ed a cui è necessario fornire una risposta, sta nel delimitare la cornice di una generica definizione […]