“I difensori delle parti civili nell’evidenziare che la presenza della stampa e delle televisioni costituiva una garanzia di fedeltà di quanto accaduto nel processo … “ “I difensori hanno accusato la spettacolarizzazione […]
“Non basta un solo procedimento penale per un imputato morto”: aspetti tragi-comici in morte di un reo.
Accade talvolta che un imputato, anche di grave delitto, non sopravviva alle lunghezze processuali e muoia prima della sentenza. Conseguenza: dichiarato estinto il reato ex art. 150 del c.p. (morte del reo), […]
Lo jus covidianus e le assemblee condominiali da remoto… Un rebus giuridico e non solo!
Abbiamo già notato su queste pagine come la speciale legislazione emanata in tempi di virus, da noi denominata con successo “jus covidianus”, stia mutando i principi dell’ordinamento. Siamo assolutamente d’accordo con la […]
TSO: il lato oscuro della psichiatria
Cura dell’anima o, piuttosto, repressione del dissenso e normalizzazione forzata del pensiero? Il ruolo e l’identità stessa della psichiatria sono oggetto di vasta riflessione e sono messi in discussione spesso anche dagli […]
Nuove modalità di accertamento delle violazioni al codice strada: criticità.
All’interno della Legge 120 del 11.9.20 recante “Misure urgenti per la semplificazione ed innovazione digitale” e varata in tempi di emergenza Covid-19, possiamo rilevare un ennesimo provvedimento di jus covidianus – cioè […]
La liquidazione del danno da fatto illecito non si cumula con l’indennità assicurativa Corte di Cassazione Civile, SS.UU., Sentenza n. 12565 del 22/05/2018.
Articolo a cura dell’avv. Marianna Arpaia e dell’avv. Francesco Attianese Con la sentenza n.12565 del 22 maggio 2018 gli Ermellini sono stati chiamati a stabilire se, in relazione alla liquidazione del danno […]
La Corte di Giustizia europea dice sì ai Giudici di Pace, con la sentenza del 16 luglio 2020.
Era già nell’aria che un’altra legge nazionale generata – forse con superficialità ? – dal Legislatore italiano fosse spazzata via dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea. È appunto il caso dei giudici […]
Mobbing, problema al femminile?
Sin dall’antichità le nostre società hanno riservato alla donna una posizione subordinata, sia per quanto riguarda i costumi sessuali, i rapporti con l’uomo e il ruolo all’interno della famiglia, sia per quanto […]
La mediazione obbligatoria: la posizione della Corte di Cassazione (III Sez. Civ. Sentenza n.8473/2019).
Articolo a cura dell’Avv. Marianna Arpaia e dell’Avv. Francesco Attianese. Con la decisione n.8473/2019, del 27 marzo del 2019, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è intervenuta in materia di […]
Il mondo emergenziale della protezione civile. L’importanza di capire modalità d’azione e funzioni.
1. Premessa; 2. Cosa è la Protezione Civile; 3. Il Servizio Nazionale di Protezione Civile; 4. Il Sindaco e le varie figure di Protezione Civile; 5. I livelli di coordinamento dell’attività di […]