Le diverse “banche dati” comunali raccolgono informazioni di vario genere relative alla collettività che compone il territorio comunale e rappresentano un patrimonio informativo indispensabile per il Comune finalizzato allo svolgimento dei compiti […]
Prescrizione: garanzia di civiltà e democrazia.
“Dei delitti e delle pene” è un testo che indica i capisaldi del moderno diritto e supera quello della peggiore inquisizione; è il trattato che pone le linee guida di una Giustizia da […]
L’inseguimento investigativo: nuove considerazioni e pronunce da parte della Suprema Corte
L’art. 382 c.p.p. descrive espressamente cosa si intenda per inseguimento di polizia giudiziaria, più specificatamente: “E’ in stato di flagranza chi viene colto nell’atto di commettere i reato ovvero chi, subito dopo […]
La collaborazione dei Comuni nelle attività di contrasto all’evasione fiscale
Il Legislatore ha attribuito da molto tempo ai Comuni un ruolo importante in termini di collaborazione nelle attività finalizzate al contrasto all’evasione/elusione fiscale, vista la loro qualità di enti territoriali più prossimi […]
Rumori molesti provenienti da un esercizio pubblico: ipotesi giurisprudenziali di azioni e rimedi in relazione alla Legge Quadro sull’inquinamento acustico.
L’art. 659 del Codice Penale sancisce che “Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni […]
L’utilizzo di internet e dei mezzi di comunicazione di massa come strumenti di investigazione e OSINT anche negli illeciti di natura fiscale.
I mezzi di comunicazione, le innovazioni tecnologiche e l’informatizzazione rappresentano il risultato di una società in continua evoluzione e che cerca sempre più di semplificare la vita di tutti i giorni. Ma questa […]
Cassazione: gli elementi costitutivi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Quando parole e gesti posso definirne i presupposti.
Per far sì che si configuri il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, l’art. 341 bis del Codice Penale stabilisce la necessarietà di un’azione esperita in presenza di almeno due persone (Sez. […]
Il GDPR: proteggere i dati da noi stessi nell’epoca di internet
Dal 25 maggio 2018 le nostre vite sono profondamente cambiate e non ce ne siamo ancora resi conto. Dal questa data, infatti, tutti noi siamo stati messi in grado di essere consapevoli […]
La disciplina degli impianti pubblicitari sui veicoli: le “Pubblicars” e le “Autovela”
L’art. 23 del Nuovo Codice della Strada e l’applicazione delle relative sanzioni previste ai commi 11 e ss., disciplina l’iniziativa pubblicitaria sui veicoli e seempre l’art. 23, al comma 2, tratta specificatamente […]
Norme del Codice della Strada: il pedone e’ da considerarsi esente oppure è obbligato a rispettarle?
Il pedone, quale fascia di utenti considerata più debole e quindi oggetto di una particolare attenzione volta a salvaguardarla, ha comunque l’obbligo di rispettare le imposizioni dettate dal Codice della Strada. […]