euNOMIKA

Rivista scientica del CSC

Menu

  • Home
  • CSC
  • Editoriale
  • Pillole di Eunomia
  • News & Eventi
  • Collaborazioni
  • Privacy Policy

Editoriale a cura di D. Martinelli

  • Lo “jus covidianus” e la “salus Rei Publicae”.

    Confesso  che questo mese avrei voluto soffermarmi su qualche riflessione puramente accademica e prettamente giuridica. Ma, se è vero, com’è… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 4 Settembre 2020

Pillole di Eunomia

  • In difesa dei veri cronisti: tra dovere di cronaca e giustizia spettacolarizzata. 18 Gennaio 2021
  • “Non basta un solo procedimento penale per un imputato morto”: aspetti tragi-comici in morte di un reo. 7 Dicembre 2020
  • Lo jus covidianus e le assemblee condominiali da remoto… Un rebus giuridico e non solo! 17 Novembre 2020
  • TSO: il lato oscuro della psichiatria 29 Ottobre 2020

News & Eventi

  • Il Master in Archeologia giudiziaria diventa biennale. Nasce la Scuola biennale di Alta Formazione in ‘Archeologia giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale’ 4 Febbraio 2021
  • Che cos’è la sostenibilità digitale? Ce lo spiega il libro del prof. Stefano Epifani. 6 Gennaio 2021

Link Utili


Scripta Hic Sunt
Biblioteca Internazionale

La neurofisiologia delle emozioni.

By Cristina Brasi on 22 Maggio 2020 • ( Leave a comment )

PREMESSA. Le neuroscienze hanno fornito evidenza scientifica del fatto che, la pima risposta dinnanzi a qualsiasi tipo di stimolazione, è di tipo emotivo. Ciò significa che, nel momento in cui i nostri […]

Le pratiche commerciali scorrette.

By Angelo Ascani on 4 Maggio 2020 • ( Leave a comment )

1. Premessa. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2414, emessa in data 14.04.2020, consente una breve ricognizione circa la definizione di pratica commerciale scorretta nonché una interpretazione logico – sistematica delle […]

Il conflitto di interessi nell’esercizio dei pubblici poteri.

By Livio Carbone on 29 Aprile 2020 • ( Leave a comment )

1. Introduzione. Prima di trattare funditus il tema del conflitto di interessi  nell’esercizio dei pubblici poteri è opportuno ripercorrere, sia pure brevemente, l’evoluzione storica e normativa del predetto istituto. Come è noto, […]

La catalogazione giudiziaria del Patrimonio Culturale. Proposta di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario.

By Sabina Angelucci on 24 Aprile 2020 • ( 2 Comments )

Premessa. Parlare di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale della Nazione ci proietta in un ambito in cui si intrecciano molteplici tematiche e competenze afferenti i settori più disparati: materie umanistiche, […]

La tutela cautelare nei reati di violenza di genere.

By Antonio Giannotti on 22 Aprile 2020 • ( Leave a comment )

Come tristemente reso noto dalle cronache giudiziarie, l’intensificarsi dei delitti riconducibili al più ampio genus dei reati caratterizzati dalla violenza di genere, ha assunto negli ultimi anni le caratteristiche di una vera […]

L’immunità degli Stati stranieri dalle procedure esecutive.

By Francesco Attianese on 17 Aprile 2020 • ( Leave a comment )

Premessa. L’espressione “immunità degli Stati” si riferisce ad una situazione giuridica soggettiva e privilegiata, che implica la protezione della sovranità di uno Stato dalla giurisdizione di un altro Stato. Tale concetto si […]

Alcune riflessioni sulla sospensione condizionale della pena alla luce delle modifiche introdotte con le norme a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere dalla legge n. 69 del 2019, cd. “Codice Rosso”.

By Fabrizio Ballarini on 16 Aprile 2020 • ( Leave a comment )

La legge 19 luglio 2019, n. 69, “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”, è […]

Rilievi fotosegnaletici: giurisprudenza e opportunità investigative.

By Silvestro Marascio on 10 Aprile 2020 • ( Leave a comment )

Premessa. Spesso il Legislatore penale ha utilizzato, nel corso degli anni, istituti differenti per descrivere, come se fossero sinonimi, talune attività tecniche poste in essere dalle forze di polizia. Nei casi su […]

La nozione di «Paese di origine sicuro» e le sue implicazioni nell’ordinamento italiano.

By Vincenzo Maria Scarano on 27 Marzo 2020 • ( Leave a comment )

1. Origini e sviluppo della nozione. Il diritto europeo in matersia di asilo si è progressivamente sviluppato su un’impostazione di tipo emergenziale legata alle figure dell’invasione e del migrante quale soggetto che […]

Il reato di atti sessuali con minorenne. Un approfondimento dottrinale e giurisprudenziale.

By Antonio Giannotti on 25 Marzo 2020 • ( Leave a comment )

Il reato di atti sessuali con minorenni previsto all’art.609 quater c.p. è stato introdotto dall’art. 3 della legge 15 febbraio 1966 n. 66, il cui art 1 ha abrogato la precedente normativa, […]

Navigazione articoli

‹ Newer 1 2 3 4 5 6 Older ›

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

Facebook Official Page Eunomika

Eunomika

1 week ago

Eunomika

Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming”

Articolo della dott.ssa Roberta Brega

bit.ly/Body_shaming
... See MoreSee Less

Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming” - euNOMIKA

bit.ly

Nel cyber spazio stiamo assistendo, sempre più frequentemente, alle più turpi ed ignobili rappresentazioni di qualsiasi forma di cyber-bullismo legato al giudizio dell’aspetto fisico altrui; il palcoscenico privilegiato di questo spettacolo è ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

4 weeks ago

Eunomika

“Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici di Viterbo – dichiara il Presidente del CSC Marcello Cevoli – come è noto da anni opera nel settore della formazione di eccellenza in materia di tutela e valorizzazione del Patrimonio Culturale. Nel 2021 ha istituito la Scuola di Alta Formazione in ‘Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale’ la cui Direttrice è la dott.ssa Sabina Angelucci. La Scuola che è regolamentata da un proprio Statuto, ha costituito un Comitato Scientifico, presieduto dal prof. Tsao Cevoli, già ideatore del Master e Direttore dello stesso per le sei edizioni che hanno preceduto l’avvio della Scuola. La Scuola mette in palio n.4 borse di studio in memoria di quattro eroi della tutela del Patrimonio Culturale – l’archeologo Fabio Maniscalco, il generale Roberto Conforti, l’archeologo Sebastiano Tusa ed il magistrato Paolo Giorgio Ferri.

Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale
Comune di Monte Romano Informa
Museo Civico di Monte Romano
Osservatorio Internazionale Archeomafie
Criminologi Puntocom
... See MoreSee Less

Il Master in Archeologia giudiziaria diventa biennale. Nasce la Scuola biennale di Alta Formazione in ‘Archeologia giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale’ - euNOMIKA

www.eunomika.com

VITERBO: – Nasce a Viterbo, dall’esperienza maturata attraverso la realizzazione di sei edizioni del Master omonimo, la “SCUOLA BIENNALE DI ALTA FORMAZIONE IN ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE” fondata ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

1 month ago

Eunomika

Gli strumenti di contrasto al fenomeno delle challenge.

Articolo di Davide Bassani, Cristina Brasi e Costanza Matteuzzi

bit.ly/strumenti_contrasto_challenge
... See MoreSee Less

Gli strumenti di contrasto al fenomeno delle challenge. - euNOMIKA

bit.ly

Premessa. E’ tristemente emersa alla ribalta della cronaca di questi giorni la morte cerebrale di una bimba di 10 anni. La bambina, secondo quanto riportato dai media, avrebbe perso la vita presumibilmente ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

1 month ago

Eunomika

In difesa dei veri cronisti: tra dovere di cronaca e giustizia spettacolarizzata.

Articolo dell'Avv. Gianni Dell'Aiuto

bit.ly/dovere_di_cronaca
... See MoreSee Less

In difesa dei veri cronisti: tra dovere di cronaca e giustizia spettacolarizzata. - euNOMIKA

bit.ly

“I difensori delle parti civili nell’evidenziare che la presenza della stampa e delle televisioni costituiva una garanzia di fedeltà di quanto accaduto nel processo ... “ “I difensori hanno accusato la spettacolarizzazione ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

1 month ago

Eunomika

La funzione delle garanzie procedimentali propedeutiche all’esercizio dei poteri della CONSOB.

Articolo dell'avv. Angelo Ascani

bit.ly/garanzie_procedimentali_consob
... See MoreSee Less

La funzione delle garanzie procedimentali propedeutiche all’esercizio dei poteri della CONSOB. - euNOMIKA

bit.ly

1. Premesse. Con la sentenza n. 7972 del 14.12.2020, la VI Sezione del Consiglio di Stato analizza le condizioni di esercizio dei poteri da parte della Commissione Nazionale per le Società e ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

1 month ago

Eunomika

Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming”

Articolo della dott.ssa Roberta Brega

bit.ly/Body_shaming
... See MoreSee Less

Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming” - euNOMIKA

bit.ly

Nel cyber spazio stiamo assistendo, sempre più frequentemente, alle più turpi ed ignobili rappresentazioni di qualsiasi forma di cyber-bullismo legato al giudizio dell’aspetto fisico altrui; il palcoscenico privilegiato di questo spettacolo è ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

2 months ago

Eunomika

La complessa funzione dell’assegno divorzile.
(Corte di Cassazione VI Sezione Civile-Ordinanza n. 27771/2019)
articolo a cura dell'avv. Marianna Arpaia e dell'avv. Francesco Attianese

bit.ly/assegno_divorzile_arpaia_attianese
... See MoreSee Less

La complessa funzione dell’assegno divorzile (Corte di Cassazione VI Sezione Civile-Ordinanza n. 27771/2019) - euNOMIKA

bit.ly

Articolo a cura dell’avv. Marianna Arpaia e dell’avv. Francesco Attianese. La vicenda, della quale recentemente è stata investita la Sesta Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, trae origine dal ricorso di ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

2 months ago

Eunomika

Che cos'è la sostenibilità digitale? Ce lo spiega il libro del prof. Stefano Epifani.

"La sostenibilità digitale [...] rappresenta un elemento di supporto che deve arricchire la sostenibilità ambientale, quella economica e quella sociale, rappresentando un elemento abilitante e - nel contempo - una chiave di lettura della tecnologia [...]"

bit.ly/sostenibilità_digitale
... See MoreSee Less

Che cos'è la sostenibilità digitale? Ce lo spiega il libro del prof. Stefano Epifani. - euNOMIKA

bit.ly

“La sostenibilità digitale [...] rappresenta un elemento di supporto che deve arricchire la sostenibilità ambientale, quella economica e quella sociale, rappresentando un elemento abilitante e – nel contempo – una chiave di ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

2 months ago

Eunomika

“La stima dei beni archeologici”

Articolo della dott.ssa Antonella Privitera

“La valutazione del valore dei beni archeologici non è mai stata materia di facile approccio. Ad oggi, non esiste un’unica fonte che ne argomenti in modo esaustivo aspetti caratterizzanti la stima di questa atipica categoria di beni economici, né l’evoluzione di questa disciplina negli ultimi cinquant’anni, tantomeno figure professionali in grado di formare periti in materia di estimo dei beni culturali.”

bit.ly/La_stima_dei_beni_archeologici
... See MoreSee Less

La stima dei beni archeologici. - euNOMIKA

bit.ly

La valutazione del valore dei beni archeologici non è mai stata materia di facile approccio. Ad oggi, non esiste un’unica fonte che ne argomenti in modo esaustivo aspetti caratterizzanti la stima di ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

2 months ago

Eunomika

Homo Googlis. In libreria il nuovo libro dell'avv. Gianni Dell'Aiuto.

“L'Homo Googlis è una razza che vive costantemente in rete, non a caso definita il suo habitat naturale dentro il quale è riuscito a svilupparsi e compiere la sua evoluzione (o involuzione?)"

bit.ly/Homo_Googlis
... See MoreSee Less

"Homo Googlis". In libreria il nuovo libro dell'avv. Gianni Dell'Aiuto. - euNOMIKA

bit.ly

E’ uscito – per i tipi delle Edizioni Efesto – “Homo Googlis”, il nuovo libro di Gianni Dell’Aiuto. Un volume in cui l’autore riesce a tipizzare e descrivere una nuova strana figura ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Twitter @Eunomika

EunomikaFollow

Eunomika
eunomikaEunomika@eunomika·
4 Feb

Il Master in Archeologia giudiziaria diventa biennale. Nasce la Scuola biennale di Alta Formazione in ‘Archeologia giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale’ http://www.eunomika.com/2021/02/04/il-master-in-archeologia-giudiziaria-diventa-biennale-nasce-la-scuola-biennale-di-alta-formazione-in-archeologia-giudiziaria-e-crimini-contro-il-patrimonio-culturale/

Reply on Twitter 1357301795954036741Retweet on Twitter 1357301795954036741Like on Twitter 1357301795954036741Twitter 1357301795954036741
eunomikaEunomika@eunomika·
24 Gen

Gli strumenti di contrasto al fenomeno delle challenge.

Articolo di Davide Bassani, Cristina Brasi e Costanza Matteuzzi
@CriminologicomC

http://bit.ly/strumenti_contrasto_challenge

Reply on Twitter 1353326826752512002Retweet on Twitter 1353326826752512002Like on Twitter 1353326826752512002Twitter 1353326826752512002
eunomikaEunomika@eunomika·
18 Gen

In difesa dei veri cronisti: tra dovere di cronaca e giustizia spettacolarizzata.

Articolo dell'Avv. Gianni Dell'Aiuto

http://bit.ly/dovere_di_cronaca

Reply on Twitter 1351122145406033922Retweet on Twitter 13511221454060339221Like on Twitter 13511221454060339221Twitter 1351122145406033922
eunomikaEunomika@eunomika·
17 Gen

La funzione delle garanzie procedimentali propedeutiche all’esercizio dei poteri della CONSOB.

Articolo dell'avv. Angelo Ascani
@CriminologicomC

http://bit.ly/garanzie_procedimentali_consob

Reply on Twitter 1350817844217446401Retweet on Twitter 13508178442174464011Like on Twitter 13508178442174464012Twitter 1350817844217446401
eunomikaEunomika@eunomika·
17 Gen

Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming”

Articolo della dott.ssa Roberta Brega

https://bit.ly/Body_shaming

Reply on Twitter 1350736837183234050Retweet on Twitter 1350736837183234050Like on Twitter 1350736837183234050Twitter 1350736837183234050
eunomikaEunomika@eunomika·
11 Gen

La complessa funzione dell’assegno divorzile.
(Corte di Cassazione VI Sezione Civile-Ordinanza n. 27771/2019)
articolo a cura dell'avv. Marianna Arpaia e dell'avv. Francesco Attianese

http://bit.ly/assegno_divorzile_arpaia_attianese

Reply on Twitter 1348660027586981890Retweet on Twitter 13486600275869818901Like on Twitter 1348660027586981890Twitter 1348660027586981890
Load More...

Pannello di Controllo

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Editore

ευNOMIKA è una rivista del Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici (CSC) registrata presso il Tribunale di Viterbo con il nº 03/2019
Piazza San Francesco, 2 – Viterbo

Contatti

  • Email
    redazione@eunomika.com
  • Telefono
    0761 1711448 - 334 9694130
  • Indirizzo
    Piazza S. Francesco, 2
    01100 Viterbo
  • Top categories: Uncategorized / Pillole di Eunomia / Sociologia e antropologia / Scienze dell'Organizzazione / Psicologia / Polizia locale / Medicina, medicina legale e infermieristica forense. / News & Eventi / Legge / Immigrazione
  • Top tags: criminalità / Italia / Albania / intelligence / cittadino / criticità / infrastrutture / ecomafie / ambiente / privacy
  • Social links:
    • Area Clienti
Proudly powered by WordPress | Theme: Broadsheet by Pro Theme Design.