PREMESSA. Le neuroscienze hanno fornito evidenza scientifica del fatto che, la pima risposta dinnanzi a qualsiasi tipo di stimolazione, è di tipo emotivo. Ciò significa che, nel momento in cui i nostri […]
Le pratiche commerciali scorrette.
1. Premessa. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2414, emessa in data 14.04.2020, consente una breve ricognizione circa la definizione di pratica commerciale scorretta nonché una interpretazione logico – sistematica delle […]
Il conflitto di interessi nell’esercizio dei pubblici poteri.
1. Introduzione. Prima di trattare funditus il tema del conflitto di interessi nell’esercizio dei pubblici poteri è opportuno ripercorrere, sia pure brevemente, l’evoluzione storica e normativa del predetto istituto. Come è noto, […]
La catalogazione giudiziaria del Patrimonio Culturale. Proposta di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario.
Premessa. Parlare di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale della Nazione ci proietta in un ambito in cui si intrecciano molteplici tematiche e competenze afferenti i settori più disparati: materie umanistiche, […]
La tutela cautelare nei reati di violenza di genere.
Come tristemente reso noto dalle cronache giudiziarie, l’intensificarsi dei delitti riconducibili al più ampio genus dei reati caratterizzati dalla violenza di genere, ha assunto negli ultimi anni le caratteristiche di una vera […]
L’immunità degli Stati stranieri dalle procedure esecutive.
Premessa. L’espressione “immunità degli Stati” si riferisce ad una situazione giuridica soggettiva e privilegiata, che implica la protezione della sovranità di uno Stato dalla giurisdizione di un altro Stato. Tale concetto si […]
Alcune riflessioni sulla sospensione condizionale della pena alla luce delle modifiche introdotte con le norme a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere dalla legge n. 69 del 2019, cd. “Codice Rosso”.
La legge 19 luglio 2019, n. 69, “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”, è […]
Rilievi fotosegnaletici: giurisprudenza e opportunità investigative.
Premessa. Spesso il Legislatore penale ha utilizzato, nel corso degli anni, istituti differenti per descrivere, come se fossero sinonimi, talune attività tecniche poste in essere dalle forze di polizia. Nei casi su […]
La nozione di «Paese di origine sicuro» e le sue implicazioni nell’ordinamento italiano.
1. Origini e sviluppo della nozione. Il diritto europeo in matersia di asilo si è progressivamente sviluppato su un’impostazione di tipo emergenziale legata alle figure dell’invasione e del migrante quale soggetto che […]
Il reato di atti sessuali con minorenne. Un approfondimento dottrinale e giurisprudenziale.
Il reato di atti sessuali con minorenni previsto all’art.609 quater c.p. è stato introdotto dall’art. 3 della legge 15 febbraio 1966 n. 66, il cui art 1 ha abrogato la precedente normativa, […]