Premessa I principi in materia di circolazione internazionale dei beni culturali sono attualmente fissati dal Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” e ss.mm.ii., […]
Il riconoscimento dei titoli professionali dei beneficiari di protezione internazionale come valido strumento di integrazione.
Introduzione. Il recente accesso massiccio di richiedenti protezione internazionale all’interno del territorio europeo pone le basi per una riflessione sugli strumenti finalizzati a garantire la permanenza del rifugiato e in particolare la […]
Il delitto di associazione mafiosa a livello transnazionale e di associazione con finalità terroristiche anche internazionali o di eversione dell’ordinamento democratico. Analisi e profili giuridici.
Il reato associativo mafioso nel contesto giuridico nazionale e sovranazionale. Il primo quesito che sorge ed a cui è necessario fornire una risposta, sta nel delimitare la cornice di una generica definizione […]
Il Sistema Paese, le Infrastrutture Critiche, l’Intelligence e il Cittadino
IL SISTEMA PAESE E IL CITTADINO Il 22 luglio 2019, per i viaggiatori ferroviari di mezza Italia, è stato un giorno da dimenticare. Più di 40 treni cancellati, di cui 25 della […]
La legge 69/2019. Luci, ombre ed incompiute su Codice Rosso, Revenge Porn e braccialetto elettronico.
Nota introduttiva. La violenza non conosce genere: si parla sempre di persone, mai solo di donne. Premessa Lo scorso 9 agosto è entrata in vigore la legge n.69 del 19 luglio 2019. […]
Periti e consulenti tecnici giudiziari per beni culturali.
Premessa In ambito giudiziario, sia in materia penale che civile, gli esperti di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali ed in particolar modo coloro che hanno acquisito competenze specialistiche in Archeologia […]
La Connessione fra Immigrazione e Criminalità: un confronto fra diverse prospettive teoriche
Abstract Il rapporto fra immigrazione e criminalità ha assunto una rilevanza mediatica di straordinaria grandezza, generando quella che viene definita la domanda del 21’ secolo: l’immigrazione produce criminalità? All’interno di questo scenario, […]
Il lato umano della costituzione
I principi fondamentali della Carta, cenni al diritto penale. Premessa Ogni cosa ha un inizio, e ogni inizio risponde ad una necessità, un bisogno, un’aspirazione, o è frutto di una imposizione, di […]
L’intelligence per combattere l’ecomafia e garantire sicurezza ambientale nel rispetto della privacy
L’INTELLIGENCE PER COMBATTERE L’ECOMAFIA E GARANTIRE SICUREZZA AMBIENTALE NEL RISPETTO DELLA PRIVACY Premessa Come suggerisce l’etimologia latina del termine Intelligence, è necessario “inter legere”, cioè leggere tra le righe, leggere dentro, leggere […]
SPI – Social Prison Intelligence
Premessa Sappiamo che con il termine intelligence ci si può riferire ad una raccolta ed alla successiva analisi di dati, dalla cui elaborazione vengono ricavate informazioni utili ad un processo decisionale, nonchè alla prevenzione di […]