euNOMIKA

Rivista scientica del CSC

Menu

  • Home
  • CSC
  • Editoriale
  • Pillole di Eunomia
  • News & Eventi
  • Collaborazioni
  • Privacy Policy

Editoriale a cura di D. Martinelli

  • Lo “jus covidianus” e la “salus Rei Publicae”.

    Confesso  che questo mese avrei voluto soffermarmi su qualche riflessione puramente accademica e prettamente giuridica. Ma, se è vero, com’è… Leggi il seguito…

    Pubblicato il 4 Settembre 2020

Pillole di Eunomia

  • “Non basta un solo procedimento penale per un imputato morto”: aspetti tragi-comici in morte di un reo. 7 Dicembre 2020
  • Lo jus covidianus e le assemblee condominiali da remoto… Un rebus giuridico e non solo! 17 Novembre 2020
  • TSO: il lato oscuro della psichiatria 29 Ottobre 2020
  • Nuove modalità di accertamento delle violazioni al codice strada: criticità. 21 Ottobre 2020

News & Eventi

  • Che cos’è la sostenibilità digitale? Ce lo spiega il libro del prof. Stefano Epifani. 6 Gennaio 2021
  • “Homo Googlis”. In libreria il nuovo libro dell’avv. Gianni Dell’Aiuto. 4 Gennaio 2021

Link Utili


Scripta Hic Sunt
Biblioteca Internazionale

Circolazione internazionale di beni culturali: condizioni, modalità e procedure.

By Sabina Angelucci on 20 Novembre 2019 • ( Leave a comment )

Premessa I principi in materia di circolazione internazionale dei beni culturali sono attualmente fissati dal Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” e ss.mm.ii., […]

Il riconoscimento dei titoli professionali dei beneficiari di protezione internazionale come valido strumento di integrazione.

By Vincenzo Maria Scarano on 18 Novembre 2019 • ( Leave a comment )

Introduzione. Il recente accesso massiccio di richiedenti protezione internazionale all’interno del territorio europeo pone le basi per una riflessione sugli strumenti finalizzati a garantire la permanenza del rifugiato e in particolare la […]

Il delitto di associazione mafiosa a livello transnazionale e di associazione con finalità terroristiche anche internazionali o di eversione dell’ordinamento democratico. Analisi e profili giuridici.

By Alessandro Continiello on 11 Novembre 2019 • ( Leave a comment )

Il reato associativo mafioso nel contesto giuridico nazionale e sovranazionale. Il primo quesito che sorge ed a cui è necessario fornire una risposta, sta nel delimitare la cornice di una generica definizione […]

Il Sistema Paese, le Infrastrutture Critiche, l’Intelligence e il Cittadino

By Luca Caioni on 10 Ottobre 2019 • ( Leave a comment )

IL SISTEMA PAESE E IL CITTADINO Il 22 luglio 2019, per i viaggiatori ferroviari di mezza Italia, è stato un giorno da dimenticare. Più di 40 treni cancellati, di cui 25 della […]

La legge 69/2019. Luci, ombre ed incompiute su Codice Rosso, Revenge Porn e braccialetto elettronico.

By Mariarosaria Baldascino on 5 Ottobre 2019 • ( 5 Comments )

Nota introduttiva. La violenza non conosce genere: si parla sempre di persone, mai solo di donne. Premessa Lo scorso 9 agosto è entrata in vigore la legge n.69 del 19 luglio 2019. […]

Periti e consulenti tecnici giudiziari per beni culturali.

By Sabina Angelucci on 5 Ottobre 2019 • ( Leave a comment )

Premessa In ambito giudiziario, sia in materia penale che civile, gli esperti di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali ed in particolar modo coloro che hanno acquisito competenze specialistiche in Archeologia […]

La Connessione fra Immigrazione e Criminalità: un confronto fra diverse prospettive teoriche

By Giacomo Salvanelli on 5 Ottobre 2019 • ( Leave a comment )

Abstract Il rapporto fra immigrazione e criminalità ha assunto una rilevanza mediatica di straordinaria grandezza, generando quella che viene definita la domanda del 21’ secolo: l’immigrazione produce criminalità? All’interno di questo scenario, […]

Il lato umano della costituzione

By Lara Stefani on 30 Settembre 2019 • ( 1 commento )

I principi fondamentali della Carta, cenni al diritto penale. Premessa Ogni cosa ha un inizio, e ogni inizio risponde ad una necessità, un bisogno, un’aspirazione, o è frutto di una imposizione, di […]

L’intelligence per combattere l’ecomafia e garantire sicurezza ambientale nel rispetto della privacy

By Alberto Del Sordo on 30 Settembre 2019 • ( Leave a comment )

L’INTELLIGENCE PER COMBATTERE L’ECOMAFIA E GARANTIRE SICUREZZA AMBIENTALE NEL RISPETTO DELLA PRIVACY Premessa Come suggerisce l’etimologia latina del termine Intelligence, è necessario “inter legere”, cioè leggere tra le righe, leggere dentro, leggere […]

SPI – Social Prison Intelligence

By Michele Quinto on 30 Settembre 2019 • ( Leave a comment )

Premessa Sappiamo che con il termine intelligence ci si può riferire ad una raccolta ed alla successiva analisi di dati, dalla cui elaborazione vengono ricavate informazioni utili ad un processo decisionale, nonchè alla prevenzione di […]

Navigazione articoli

‹ Newer 1 2 3 4 5 6 Older ›

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

Facebook Official Page Eunomika

Eunomika

11 hours ago

Eunomika

La funzione delle garanzie procedimentali propedeutiche all’esercizio dei poteri della CONSOB.

Articolo dell'avv. Angelo Ascani

bit.ly/garanzie_procedimentali_consob
... See MoreSee Less

La funzione delle garanzie procedimentali propedeutiche all’esercizio dei poteri della CONSOB. - euNOMIKA

bit.ly

1. Premesse. Con la sentenza n. 7972 del 14.12.2020, la VI Sezione del Consiglio di Stato analizza le condizioni di esercizio dei poteri da parte della Commissione Nazionale per le Società e ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

16 hours ago

Eunomika

Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming”

Articolo della dott.ssa Roberta Brega

bit.ly/Body_shaming
... See MoreSee Less

Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming” - euNOMIKA

bit.ly

Nel cyber spazio stiamo assistendo, sempre più frequentemente, alle più turpi ed ignobili rappresentazioni di qualsiasi forma di cyber-bullismo legato al giudizio dell’aspetto fisico altrui; il palcoscenico privilegiato di questo spettacolo è ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

6 days ago

Eunomika

La complessa funzione dell’assegno divorzile.
(Corte di Cassazione VI Sezione Civile-Ordinanza n. 27771/2019)
articolo a cura dell'avv. Marianna Arpaia e dell'avv. Francesco Attianese

bit.ly/assegno_divorzile_arpaia_attianese
... See MoreSee Less

La complessa funzione dell’assegno divorzile (Corte di Cassazione VI Sezione Civile-Ordinanza n. 27771/2019) - euNOMIKA

bit.ly

Articolo a cura dell’avv. Marianna Arpaia e dell’avv. Francesco Attianese. La vicenda, della quale recentemente è stata investita la Sesta Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, trae origine dal ricorso di ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

2 weeks ago

Eunomika

Che cos'è la sostenibilità digitale? Ce lo spiega il libro del prof. Stefano Epifani.

"La sostenibilità digitale [...] rappresenta un elemento di supporto che deve arricchire la sostenibilità ambientale, quella economica e quella sociale, rappresentando un elemento abilitante e - nel contempo - una chiave di lettura della tecnologia [...]"

bit.ly/sostenibilità_digitale
... See MoreSee Less

Che cos'è la sostenibilità digitale? Ce lo spiega il libro del prof. Stefano Epifani. - euNOMIKA

bit.ly

“La sostenibilità digitale [...] rappresenta un elemento di supporto che deve arricchire la sostenibilità ambientale, quella economica e quella sociale, rappresentando un elemento abilitante e – nel contempo – una chiave di ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

2 weeks ago

Eunomika

“La stima dei beni archeologici”

Articolo della dott.ssa Antonella Privitera

“La valutazione del valore dei beni archeologici non è mai stata materia di facile approccio. Ad oggi, non esiste un’unica fonte che ne argomenti in modo esaustivo aspetti caratterizzanti la stima di questa atipica categoria di beni economici, né l’evoluzione di questa disciplina negli ultimi cinquant’anni, tantomeno figure professionali in grado di formare periti in materia di estimo dei beni culturali.”

bit.ly/La_stima_dei_beni_archeologici
... See MoreSee Less

La stima dei beni archeologici. - euNOMIKA

bit.ly

La valutazione del valore dei beni archeologici non è mai stata materia di facile approccio. Ad oggi, non esiste un’unica fonte che ne argomenti in modo esaustivo aspetti caratterizzanti la stima di ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

2 weeks ago

Eunomika

Homo Googlis. In libreria il nuovo libro dell'avv. Gianni Dell'Aiuto.

“L'Homo Googlis è una razza che vive costantemente in rete, non a caso definita il suo habitat naturale dentro il quale è riuscito a svilupparsi e compiere la sua evoluzione (o involuzione?)"

bit.ly/Homo_Googlis
... See MoreSee Less

"Homo Googlis". In libreria il nuovo libro dell'avv. Gianni Dell'Aiuto. - euNOMIKA

bit.ly

E’ uscito – per i tipi delle Edizioni Efesto – “Homo Googlis”, il nuovo libro di Gianni Dell’Aiuto. Un volume in cui l’autore riesce a tipizzare e descrivere una nuova strana figura ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

3 weeks ago

Eunomika

📌GDPR e privacy per giornalisti. Tra dovere di cronaca e diritti degli interessati. La responsabilità del giornalista.

📌Corso di aggiornamento professionale per Giornalista/Pubblicista organizzato da CSC – Centro per gli Studi Criminologici – riconosciuto come deontologico dal CNOG rilascia n. 5 CF.

📌Il corso è gratuito e si svolge in modalità streaming il 30 gennaio 2021 dalle ore 10:30 alle ore 13:30.

📌Presentazione
Il corso si occupa di approfondire i differenti concetti di privacy e della tutela dei dati personali, dei campi di applicazione, della diversa tipologia di tutela dei soggetti interessati e in maniera semplice e concisa, si pone l’obiettivo di approfondire i rudimenti della disciplina fornendo ai cronisti elementi informativi su concetti che spesso erroneamente vengono usati come sinonimi, generando anche confusione tra i lettori meno attenti. Sarà posta l’attenzione sul corretto linguaggio da utilizzare, con esemplificazioni e riferimenti a casi concreti. Un ulteriore approfondimento riguarderà il sottile confine tra diritto alla privacy e diritto all’informazione.

📌Relatori:
Domenico Martinelli , giornalista, direttore Area Giornalismo e della Rivista Scientifica Eunomika del Centro per gli Studi Criminologici.
Avv. Gianni dell’Aiuto ( Gianni Corto Dell'Aiuto ), foro di Roma, data protection officer e scrittore.

📌Riconoscimento dei crediti formativi e rilascio dell’attestato ai fini del riconoscimento dei CF.
Il CNOG ha attribuito 5 CF – Evento Deontologico.
L’attestato di partecipazione con i crediti maturati verrà rilasciato direttamente dall’ODG.
Il giornalista/pubblicista deve essere iscritto alla piattaforma S.I.Ge.F per ottenere il riconoscimento dei crediti.

📌Modalità di iscrizione
Il Corso è gratuito.
Per partecipare al Corso il giornalista/pubblicista dovrà effettuare la registrazione sulla piattaforma S.I.Ge.F.
Le iscizioni saranno chiuse al raggiunto numero di partecipanti.

Per avere ulteriori informazioni:
bit.ly/3aTv2Ww
segreteria_csc@criminologi.com oppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130.
... See MoreSee Less

Message Page

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

1 month ago

Eunomika

Revenge porn: solo una questione di potere?

“Comunemente, anche per via dei media, si fa riferimento alla pornografia non consensuale come revenge porn: il revenge porn lo troviamo sotto il cappello della pornografia non consensuale ma questa non sempre riguarda casi di revenge porn [...]”

Articolo della dottoressa Giulia Perrone.

bit.ly/Revenge_porn_solo_una_questione_di_potere
... See MoreSee Less

Revenge porn: solo una questione di potere? - euNOMIKA

bit.ly

Iniziamo col dire che non è sempre revenge porn. Comunemente, anche per via dei media, si fa riferimento alla pornografia non consensuale come revenge porn: il revenge porn lo troviamo sotto il ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

1 month ago

Eunomika

"Non basta un solo procedimento penale per un imputato morto": aspetti tragi-comici in morte di un reo.

Una "pillola" dell'Avv. Andrea Stefano Marini Balestra.

bit.ly/In_morte_di_un_reo
... See MoreSee Less

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Eunomika

2 months ago

Eunomika

“Intercettazione biometrica”: identificazione personale e sicurezza integrata, lineamenti.

Articolo del dott. Silvestro Marascio

bit.ly/Intercettazione_biometrica
... See MoreSee Less

“Intercettazione biometrica”: identificazione personale e sicurezza integrata, lineamenti. - euNOMIKA

bit.ly

Premessa. Lo scopo del presente lavoro è associare due elementi – indagandoli al meglio, pur senza pretesa di esaustività – identificabili nei concetti di “identificazione personale”, esplicitandola nelle tipiche attività di polizia, ...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Twitter @Eunomika

EunomikaFollow

Eunomika
eunomikaEunomika@eunomika·
11h

La funzione delle garanzie procedimentali propedeutiche all’esercizio dei poteri della CONSOB.

Articolo dell'avv. Angelo Ascani
@CriminologicomC

http://bit.ly/garanzie_procedimentali_consob

Reply on Twitter 1350817844217446401Retweet on Twitter 1350817844217446401Like on Twitter 1350817844217446401Twitter 1350817844217446401
eunomikaEunomika@eunomika·
16h

Quando “Point of View” è sinonimo di “body shaming”

Articolo della dott.ssa Roberta Brega

https://bit.ly/Body_shaming

Reply on Twitter 1350736837183234050Retweet on Twitter 1350736837183234050Like on Twitter 1350736837183234050Twitter 1350736837183234050
eunomikaEunomika@eunomika·
11 Gen

La complessa funzione dell’assegno divorzile.
(Corte di Cassazione VI Sezione Civile-Ordinanza n. 27771/2019)
articolo a cura dell'avv. Marianna Arpaia e dell'avv. Francesco Attianese

http://bit.ly/assegno_divorzile_arpaia_attianese

Reply on Twitter 1348660027586981890Retweet on Twitter 13486600275869818901Like on Twitter 1348660027586981890Twitter 1348660027586981890
eunomikaEunomika@eunomika·
6 Gen

Che cos'è la sostenibilità digitale? Ce lo spiega il libro del prof. Stefano Epifani.

"La sostenibilità digitale rappresenta un elemento di supporto che deve arricchire la sostenibilità ambientale, quella economica e quella sociale"
@CriminologicomC

http://bit.ly/sostenibilità_digitale

Reply on Twitter 1346749259228573696Retweet on Twitter 1346749259228573696Like on Twitter 1346749259228573696Twitter 1346749259228573696
eunomikaEunomika@eunomika·
5 Gen

“La stima dei beni archeologici”

Articolo della dott.ssa Antonella Privitera

“La valutazione del valore dei beni archeologici non è mai stata materia di facile approccio.”

http://bit.ly/La_stima_dei_beni_archeologici
@CriminologicomC

Reply on Twitter 1346367001225261056Retweet on Twitter 1346367001225261056Like on Twitter 1346367001225261056Twitter 1346367001225261056
eunomikaEunomika@eunomika·
4 Gen

Homo Googlis. In libreria il nuovo libro dell'avv. Gianni Dell'Aiuto. "

“L'Homo Googlis è una razza che vive costantemente in rete, non a caso definita il suo habitat naturale dentro il quale è riuscito a svilupparsi e compiere la sua evoluzione"

http://bit.ly/Homo_Googlis

Reply on Twitter 1346184320743051267Retweet on Twitter 1346184320743051267Like on Twitter 1346184320743051267Twitter 1346184320743051267
Load More...

Pannello di Controllo

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Editore

ευNOMIKA è una rivista del Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici (CSC) registrata presso il Tribunale di Viterbo con il nº 03/2019
Piazza San Francesco, 2 – Viterbo

Contatti

  • Email
    redazione@eunomika.com
  • Telefono
    0761 1711448 - 334 9694130
  • Indirizzo
    Piazza S. Francesco, 2
    01100 Viterbo
  • Top categories: Uncategorized / Pillole di Eunomia / Sociologia e antropologia / Scienze dell'Organizzazione / Psicologia / Polizia locale / Medicina, medicina legale e infermieristica forense. / News & Eventi / Legge / Immigrazione
  • Top tags: criminalità / Italia / Albania / intelligence / cittadino / criticità / infrastrutture / ecomafie / ambiente / privacy
  • Social links:
    • Area Clienti
Proudly powered by WordPress | Theme: Broadsheet by Pro Theme Design.