1) Premessa Il giudizio di ottemperanza è stato inserito per la prima volta nella disciplina del contenzioso tributario con la riforma del 1992 ed è previsto dall’art. 70 del d.lgs. 31.12.1992, n. […]
La frode dei crediti di carbonio: connessione tra crimini ambientali e crimini di potere
Premessa. Il presente lavoro vuole porre l’attenzione sull’analisi dei danni ambientali da una prospettiva criminologica, applicando il pensiero criminologico alle questioni ambientali. Come altrove nella criminologia, questo significa pensare ai crimini ed […]
Gli interventi assistiti con animali: nuove potenzialità per la riabilitazione in ambito penitenziario.
PREMESSA. La Costituzione Italiana all’art. 27 recita, tra l’altro, «Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato», e questo è il principio cardine di tutto l’ordinamento penitenziario nel nostro paese. Michel Focault […]
La Formazione Professionale Continua giornalistica: considerazioni sul 1° triennio (2014 – 2016), in vista del termine del 2° triennio.

PREMESSA “Parlare oggi di apprendimento e di formazione significa fare i conti con un mondo complesso” M. Fedeli Cosa significa fare formazione oggi? Significa organizzare situazioni per imparare a cambiare, integrando i […]
La crisi del sistema Schengen e Dublino III alla luce del recente afflusso massivo di richiedenti protezione internazionale.
1. Introduzione. L’Unione europea sta vivendo una crisi nella gestione degli afflussi di persone che, attraverso le rotte del mar Mediterraneo, si presentano alle frontiere degli Stati rivieraschi (Italia, Malta e Grecia […]
I targeted killings nel diritto internazionale.
La pratica delle “uccisioni mirate” o targeted killings nella lotta al terrorismo risulta essersi maggiormente sviluppata nel recente passato. Infatti, a seguito degli eventi del conflitto israelo-palestinese e dell’attentato dell’11 settembre 2001, […]
Discorsi e crimini ispirati dall’odio: i limiti della repressione giuridica in Europa e nei sistemi di Common Law.
1. Discorsi d’odio: un “non semplice” inquadramento del fenomeno. Il fenomeno conosciuto come “hate speech”, tante volte richiamato dalla cronaca recente, è oggetto, da molto tempo, di intense riflessioni e di dibattiti […]
Il procedimento di arbitraggio nella corresponsione dei premi di rinvenimento (Art. 93, comma 3 del D.lgs. 42/2004)
Premessa. Il presente contributo offre ai lettori una trattazione condensata dei riferimenti normativi in materia di arbitraggio nella determinazione dei premi corrisposti dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali agli aventi […]
La psicologia nell’attività di acquisizione di informazioni durante un’indagine di polizia giudiziaria. Per operatori di polizia locale (…e non solo!).
Premessa Per gli operatori di Polizia – Locale, e non solo – in considerazione delle numerose attribuzioni e funzioni che tendono a svolgere quotidianamente, è bene dare risalto alla necessità di possedere […]
Circolazione internazionale di beni culturali: condizioni, modalità e procedure.
Premessa I principi in materia di circolazione internazionale dei beni culturali sono attualmente fissati dal Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” e ss.mm.ii., […]